Un momento di grande emozione e motivo di orgoglio, il  70° dell’anniversario del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Mondovi, che ha permesso di rielaborare pezzi di storia, che non riguardano solo il territorio piemontese, ma coinvolgono la storia dell’intera Categoria dei Geometri Italiani.

Una celebrazione di una figura “cardine” quella del Geometra nel sistema economico e sociale del Paese.

Il geometra è infatti il professionista che da sempre identifica, definisce, misura e valuta la proprietà fondiaria, partecipa allo sviluppo dell’edilizia pubblica e privata, opera nel settore urbanistico e nella progettazione delle costruzioni, nella direzione dei lavori, della sicurezza, svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nella valutazione dei beni immobili e dei diritti reali. Opera con diligenza e preparazione nei settori che coinvolgono la conoscenza delle materie tecniche, giuridiche, fiscali, economiche, beni agricoli e sociali, ambientali e della salute in relazione al parco immobiliare, rinnovandosi per essere al passo dei tempi e rispondere alle esigenze del vivere moderno.

Le esigenze del Paese e della collettività cambiano ed il Geometra è riuscito sempre ad essere al passo con i tempi, rimodellandosi alle richieste di mercato. Ristrutturare e costruire tenendo conto della salute della gente considerate le infinite malattie che si scatenano in casa e nei luoghi dove si vive era stata una politica di incentivazione economica e sociale negli Stati Uniti a seguito della crisi energetica, sviluppatasi poi in Europa visti i ripetuti appelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

In Italia è così nata la scuola di alta formazione della Categoria dei Geometri Italiani grazie al progetto dell’Associazione Nazionale Donne Geometra.

Sono stati consegnati a Mondovi in occasione del 70′ anniversario della fondazione del Collegio gli attestati ai nuovi Esperti in Edificio Salubre arrivati da ogni parte d’Italia, a conclusione del Corso di qualifica di 60 ore accreditato dal Cngegl

Ha moderato l’evento Maria Chiara Voci del Sole24ore, ospite d’onore Gaetano Settimo dell’istituto Superiore di Sanità, il prof. Dott. Nicola Fiotti e l’avv.to Pier Paolo Golinelli.

È intervenuto Maurizio Savoncelli Presidente del Cngegl e Ilario Tesio consigliere della Cipag. Presenti all’evento i Presidente dei Collegi territoriali del Piemonte ed il Presidente della Fondazione Regionale Giovanni Spinoglio.