Sull’onda del grande successo ottenuto nel 2017, a Fermo si ripete l’esperienza di “Riabita”, il Salone dell’Abitare unico nel centro-sud d’Italia per il modo in cui si presenta al mondo dell’edilizia. La data importante  da mettere fin d’ora in evidenza sul calendario è quella di VENERDI 9 NOVEMBRE  ALLE ORE 14:00 | SALA TRECENTO

L’evento atteso dai professionisti e dalle aziende verte sulla : QUALITA’ DELL’AMBIENTE INDOOR: BENESSERE E SALUTE NEGLI SPAZI ABITATIVI, per apprendere e approfondire le nuove tematiche che partecipano alla ripresa del mercato.

“È connaturato all’esperienza dell’abitare il fatto di stare in un luogo e avere relazioni con quel che ci circonda, a cominciare da quel che ci è più prossimo e influisce direttamente sulle condizioni di vita in cui siamo o a cui aspiriamo , ha detto il Presidente del Collegio dei Geometri di Fermo Tiziano Cataldi – per questo i Geometri di Fermo hanno inteso partecipare all’evento di Riabita 2018, visto che i Geometri Italiani sono i pionieri nella sicurezza e salubrità in edilizia, con il progetto dell’Esperto in edificio Salubre.”

Ci onora partecipare a questo evento – ha detto Paola Allegri Presidente dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra”, che da anni cura il progetto per il Cngegl – dell’Esperto in Edificio Salubre – garantire il diritto alla casa a ciascuna famiglia è un dovere di ogni società civile, ma da solo non è sufficiente. Occorre infatti offrire la qualità delle abitazioni,  per il benessere individuale e familiare che si ripercuote sull’economia e lo sviluppo dello spazio urbano. La casa deve essere un luogo sicuro non solo sotto il profilo sismico, ma anche quello salubre. La salute è un diritto Costituzionale e i tecnici hanno l’obbligo di garantirlo in ogni tipo di intervento edilizio.”

I materiali, le tecniche costruttive, la distribuzione degli ambienti, l’acustica, l’illuminazione, il contenimento energetico, sono alcuni dei fattori che influiscono sulla qualità dell’abitare e si riversano sulla salute delle persone.

Una tavola rotonda di grande interesse, nella quale molti relatori, ricercatori, professionisti, si soffermeranno sugli aspetti più interessanti, che aprono le porte alle nuove competenze nell’edilizia.

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Fermo, grazie allo sviluppo delle tematiche sulla salubrità in edilizia da parte del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, che ha visto la nascita della figura dell’Esperto in Edificio Salubre  in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra, ha voluto partecipare all’evento invitando il prof. dott. Nicola Fiotti a prendere parte ai lavori, medico ricercatore di fama internazionale, che da anni guida il Comitato Scientifico degli Esperti in Edificio Salubre dei Geometri Italiani.

Si allega il Programma

RIABITA – VENERDI 9 NOVEMBRE ORE 14