Quali i poteri, quali i limiti, quali le conseguenze processuali del consulente tecnico d’ufficio, secondo il recente orientamento della Cassazione? Tre, le questioni di diritto poste alla Suprema Corte di Cassazione Civile sentenza n. 31886/2019, in relazione a:

  1. a) quali siano i poteri istruttori del consulente tecnico d’ufficio, e quali i loro limiti;
  2. b) se, ed in quali casi, a quei limiti possa derogarsi per volontà della legge, per ordine del giudice o per consenso delle parti;
  3. c) quali siano le conseguenze processuali della non giustificata violazione di quei poteri.

In un opuscolo allegato sono riportati i contenuti di indirizzo e copia della sentenza

IL_CTU_2020