La guida dell’Abi e delle associazioni di consumatori descrive le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, riservate a giovani e famiglie numerose. Fino al 31 dicembre 2024, si può ottenere una garanzia fino al 90% del capitale finanziato, inclusi spese di istruttoria, perizia dell’immobile, incasso delle rate e costi di intermediazione. Le domande si presentano online alla Consap.

La guida, disponibile in formato digitale sul sito dell’Abi, spiega come beneficiare del fondo di garanzia per i mutui prima casa, che facilita l’accesso ai mutui ipotecari per l’acquisto o la ristrutturazione per efficientamento energetico. Il fondo garantisce il 50% del capitale su mutui fino a 250.000 euro per immobili non di lusso e destinati ad abitazione principale. Non ci sono limiti di reddito, ma ci sono agevolazioni per categorie prioritarie, tra cui giovani sotto i 36 anni, famiglie con figli minori, separati, divorziati o vedovi con figli minori, e inquilini di case popolari.

Per le famiglie numerose con redditi ISEE specifici, la garanzia può arrivare fino all’85% o al 90% del capitale, a seconda del numero di figli e dell’ISEE. La copertura superiore al 50% è concessa solo se il rapporto tra il mutuo richiesto e il prezzo d’acquisto dell’immobile supera l’80%.

Per accedere al fondo, bisogna compilare un modulo disponibile sul sito Consap e presentarlo a una banca o intermediario finanziario aderente. I richiedenti non devono possedere altri immobili a uso abitativo, salvo quelli acquisiti per successione e concessi in uso gratuito a genitori o fratelli.

Il fondo non supporta l’accollo e la permuta tra privati, ma è valido per l’acquisto di immobili all’asta e abitazioni principali con lastrico solare di pertinenza esclusiva. La garanzia copre anche gli oneri accessori finanziati dalla banca, se il finanziamento complessivo non supera il valore di perizia dell’immobile.

Guida ABI mutui