Gli agrimensori sono professionisti specializzati nella misurazione e nel tracciamento dei terreni. La loro attività principale consiste nella stesura di mappe e piani topografici, che rappresentano dettagliatamente la forma e la disposizione dei terreni, inclusi confini, limiti e caratteristiche topografiche.
Il lavoro degli agrimensori è fondamentale in vari settori come l’edilizia, l’agricoltura, l’ingegneria civile e l’urbanistica, fornendo informazioni preziose per la progettazione e la gestione del territorio. In alcuni paesi, come negli Stati Uniti, gli agrimensori devono essere autorizzati e registrati presso un ordine professionale specifico per poter esercitare la loro attività.
L’interesse per la rappresentazione cartografica del territorio nasce dall’esigenza di conoscere e comprendere il mondo che ci circonda. Fin dall’antichità, diverse civiltà hanno sviluppato mappe e strumenti per rappresentare le loro terre e per misurare le distanze e le dimensioni dei luoghi. Tuttavia, è solo nell’età moderna che l’attenzione verso la riproduzione cartografica del paesaggio si intensifica. Questo fenomeno è strettamente legato alla nascita della filosofia della natura, che si proponeva di studiare la natura attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta, anziché attraverso il solo ragionamento filosofico.
Galileo Galilei, uno dei principali esponenti di questa nuova filosofia, sottolineava l’importanza di adattare la conoscenza filosofica alla realtà empirica, anziché cercare di adattare la realtà alla dottrina preesistente. In questo contesto, la rappresentazione cartografica assume un ruolo fondamentale, in quanto permette di visualizzare e comprendere il paesaggio in modo più concreto e dettagliato.
Nel XVII secolo, quindi, si assiste a un notevole sviluppo delle tecniche di cartografia e di rilevamento del territorio. Vengono creati strumenti più precisi e accurati, come il teodolite, che permette di misurare gli angoli con grande precisione, e vengono sviluppati metodi e sistemi di georeferenziazione più sofisticati. Parallelamente, si assiste anche a una maggiore attenzione verso la rappresentazione estetica del paesaggio nelle mappe. Le mappe del periodo si caratterizzano per la presenza di elementi decorativi, come rilievi, fiumi, boschi e città, che mirano a rendere la rappresentazione più realistica e accattivante.
La rappresentazione e la misurazione del territorio quindi, sono sempre state importanti per la conoscenza del mondo che ci circonda. Tuttavia, l’interesse verso la riproduzione cartografica del paesaggio si afferma nell’età moderna, parallelamente alla nascita della filosofia della natura, che poneva l’accento sull’osservazione e la comprensione diretta della realtà. Questo fenomeno ha portato a un notevole sviluppo delle tecniche cartografiche e a un’attenzione crescente verso l’aspetto estetico delle mappe.
Gli agrimensori sono gli autori dei “Cabrei“, ovvero mappe topografiche che rappresentano principalmente il territorio di una determinata regione. Sono caratterizzati da una prospettiva a volo d’uccello, con una visione generale del paesaggio, ma senza una scala precisa. La loro realizzazione viene affidata a tecnici conosciuti come Periti agrimensori (geometri, capomastri, architetti) che riproducono a colori, generalmente ad acquerello, l’inquadramento geografico dei possedimenti, la delimitazione dei confini, delle strade di accesso e dei corsi d’acqua, gli edifici e le differenti colture dei terreni.
Queste mappe sono state utilizzate principalmente per fini militari, per pianificare strategie e conoscere il territorio da conquistare. Tuttavia, nel corso del tempo, sono diventati anche uno strumento di conoscenza e documentazione del territorio, utilizzato per scopi amministrativi, fiscali e urbanistici.
L’importanza dei Cabrei risiede nella loro capacità di rappresentare e misurare il territorio in modo accurato, consentendo una conoscenza più approfondita della geografia e delle caratteristiche fisiche del paesaggio. Queste mappe sono state realizzate utilizzando varie tecniche e strumenti, come la rilevazione topografica, la cartografia e la proiezione ortografica.
Nel corso dei secoli, l’evoluzione delle tecnologie e delle tecniche cartografiche ha portato a una sempre maggiore precisione nella rappresentazione del paesaggio, con l’introduzione di scale precise, grafici altimetrici e l’utilizzo di coordinate geografiche.
In Italia dal 1664, la parola Cabreo indicò in seguito l’insieme di tutti i documenti inerenti alle grandi proprietà fondiarie: mappe, strumenti, diritti, servizi, elenco dei beni mobili ed immobili, valore della proprietà, mappe delle singole particelle, ecc. I cabrei vengono utilizzati prevalentemente nell’Italia Centro-Settentrionale non tanto per ragioni fiscali quanto in occasione di divisioni ereditarie, revisioni di proprietà o al fine di migliorare i sistemi di conduzione dei fondi agrari. Perdono la loro funzione con l’affermarsi del Catasto, prodotto dal potere pubblico a scopo censuario e caratterizzato dalla omogeneità seriale della documentazione. La loro realizzazione è stata affidata a tecnici conosciuti come Periti agrimensori (geometri, capomastri, architetti) che riproducono a colori, generalmente ad acquerello, l’inquadramento geografico dei possedimenti, la delimitazione dei confini, delle strade di accesso e dei corsi d’acqua, gli edifici e le differenti colture dei terreni.
Oggi, le mappe topografiche sono uno strumento fondamentale per la pianificazione territoriale, l’urbanistica, la gestione del territorio e la navigazione. Grazie all’uso di moderne tecnologie come i sistemi informativi geografici (GIS) e le immagini satellitari, è possibile ottenere mappe altamente dettagliate e precise, che consentono una rappresentazione tridimensionale e interattiva del paesaggio.
SI ALLEGA OPUSCOLO ESPLICATIVO
LIMPORTANZA DEGLI AGRIMENSORI NELLA RILEVAZIONE TERRITORIALE_